Liberi

(estratto da pag. 155 di Venti d’amore) “Un paese che non nutre memoria sì trova ignaro prima o poi a ripeter la sua storia.” Scusami , non riesco a citare il libro cosi senza una riflessione sull’oggi… Montecassino, 25 Aprile 2022. Un anniversario della Liberazione trascorso in un luogo simbolo, se simboliche possono essere considerate […]

Liberi Leggi tutto »

Super bomba dalla tomba

(estratto da pag. 144 di Venti d’amore) Non è certo la prima Pasqua che si festeggia in guerra, purtroppo. Già ai tempi di Gesù non erano in pace ed anche per questo Lui era un rivoluzionario. Se lo avessero ripreso mentre parla ai suoi amici appena risorto che dice “Pace a voi“, il video sarebbe

Super bomba dalla tomba Leggi tutto »

Persona dell’anno

(Estratti dalle pagine 181-189) P. Angelo è la prima persona che mi ha testimoniato la verità che “Ogni persona è una stella, non un satellite” (Uscire da ogni inganno, Cap 11). Lo scrive e lo testimonia, trasmettendo la certezza che ognuno non è creato per dipendere ma ha una luce propria, è unico, irripetibile per

Persona dell’anno Leggi tutto »

Pendolari

Questa pagina di Venti d’amore (88-89), letta insieme alle lettere che ricevo oggi dalla stessa zona di guerra di cui parla, dipinge di rosso il cielo serale … il bel tempo del futuro si costruisce ora. Amando. Come non sprecare l’acqua non disseta chi non ce l’ha ma ci aiuta a non esaurirla, salvare ora

Pendolari Leggi tutto »

Sindrome da tre tende

Il Vangelo della trasfigurazione che sabato si leggeva nella liturgia, mi tocca da sempre. Anche per questo ne ho accennato nel libro. Un credente che non è “missionario” non è credente. Chi crede o non crede ma tiene per sè le proprie conquiste di gioia, di vita, di amore, non vive da umano. Se ha

Sindrome da tre tende Leggi tutto »

Interviste possibili

Una vivace intervista della giornalista Patrizia de Mascellis permette di farsi un’idea del libro e dell’esperienza con Italia Solidale che ne è alla base. Ed auspicabilmente di mettersi in moto. Sarò di parte, ma la consiglio, mi sembra interessante e ricca di spunti per gioire e far gioire. Chi vuole anche leggere il libro sa

Interviste possibili Leggi tutto »

Ti sembra normale?

Ti sembra normale? Ventisei anni fa, ti dicevo, ero una persona ricoperta di normalità e nessuno si accorgeva di quanto soffrissi per questo. Neanche io. Ero confuso e non lo sapevo, dunque confondevo anche chi mi era attorno. Dall’incontro con moltissime persone, oggi vedo ancor di più il contrasto e la sofferenza che si vive

Ti sembra normale? Leggi tutto »

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Torna in alto